Il Liceo Statale Archita, interverrà all’evento organizzato dal Comune di Taranto, in occasione dell’inaugurazione della piazzetta situata alla fine del pendio La Riccia, nella Città Vecchia, e della sua dedicazione a S.Egidio, nel pomeriggio di sabato 12 novembre 2016, a partire dalle ore 18,00. Alunni delle classi 5°AC, 5°BC, 4°CC, 5°CC e 3°AS, coordinati dalla prof.ssa Cristina Vozza, saranno impegnati nella presentazione dell’evento, nell’accompagnamento musicale e nella declamazione di versi. Sono invitati tutti i docenti, gli alunni ed il personale ATA.
Notizie ed Eventi
VIII Ἀγὼν Ταραντῖνος / Certamen Tarentinum
L’VIII edizione dell’Ἀγὼν Ταραντῖνος, dedicata alla memoria del Prof. Adolfo Federico Mele, insigne docente di Latino e Greco del Liceo Classico “Archita”, prevede una gara di traduzione in italiano di un passo dell’autore greco PLUTARCO.
Aldo Moro, uomo del dialogo e dell’ascolto – 10 Novembre 2016
Il Comitato per le celebrazioni in Taranto del centenario dalla nascita di Aldo Moro, di cui il liceo Archita fa parte, indice un concorso rivolto a studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado.
Giovedì 10 novembre 2016 alle ore 9.30, presso il Dipartimento Jonico dell’Università, in via Duomo – Taranto, sarà presentata l’iniziativa.
Incontro con l’autore Silvano Trevisani – Venerdì 4 novembre 2016
Nell’ambito del progetto “Incontri con gli autori”, venerdì 4 novembre alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del liceo, lo scrittore Silvano Trevisani dialogherà con gli studenti dell’Archita sul saggio “Michele Pierri e Alda Merini. Cronaca di un amore sconosciuto”.
Introduce il Dirigente Scolastico Pasquale Castellaneta, coordina la prof.ssa Maria Pia Dell’Aglio
Visita al parco archeologico di Saturo – Ottobre 2016
Mercoledì 26 Ottobre 2016 gli alunni delle Classi 1A, 1B e 1C del Classico, accompagnati dalle prof.sse Monaco Brigida, Paola Rinelli e Cinzia Antonaci, hanno visitato il Parco Archeologico di Saturo, nell’ambito del Progetto “Laboratorio storico archeologico su Taranto e Saturo”, coordinati dalla prof.ssa Cinzia Carducci, referente del Progetto.
Leggi tuttoVisita al parco archeologico di Saturo – Ottobre 2016
I diversamente giovani… discriminati per l’età
Venerdì 30 settembre 2016, presso il salone dell’Amministrazione Provinciale, nell’ambito di una iniziativa promossa da Comune e Provincia dedicata ai “diversamente giovani”, gli studenti del Liceo “Archita” della 4B e 5B classico hanno letto passi tratti dal “De senecute” di Cicerone. Docente referente: prof.ssa Daniela Laterza.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Taranto, avv. Gina Lupo, ha premiato i ragazzi con attestati di merito.
Premiazione Flavia Saracino – Lingua inglese
Flavia Saracino della 4B Classico, allieva della prof.ssa Filomena Gallo, ha vinto il Concorso nazionale “Premiamo le Eccellenze”, promosso dalla Scuola Superiore di Mediazione Linguistica dell’Università di Pisa.
Questo concorso premia gli allievi migliori delle quarte classi delle Scuole italiane che hanno conseguito ottime medie nel I quadrimestre e che hanno particolare attitudine verso la lingua inglese.
L’alunna seguirà un corso intensivo di lingua inglese, interamente gratuito, presso la Scuola Superiore di Pisa.
Premiazione Adriana Arcadio – Lingua inglese
MusicArchita 2016
Si terrà il giorno 5 Giugno ore 20.30 presso l’ Auditorium Tarentum Via Regina Elena, 122 il concerto annuale degli allievi del Liceo Musicale Archita.
MUSICARCHITA 2016 presenta: PROMENADE ALL’EST DELLA MUSICA , musiche di Musorgskij, Cajkovskij, Borodin.
Premiazione vincitori Certamina a.s. 2015-2016
Martedì 7 giugno 2016 alle ore 16.00 nell’Aula Magna del Liceo “Archita”, al termine della “Disseminazione progetti di Alternanza Scuola Lavoro e Stage all’estero”, si procederà alla consegna degli attestati ai seguenti alunni vincitori dei Certamina (gare di traduzione dal Greco e/o dal Latino) : Catucci Marta (classe 3^ C C); Cimmino Virginia (classe 4^ B C); D’Elia Giuseppe (classe 4^ C C); Milano Alessandra (classe 4^ A C); Pietromica Andrea (classe 2^ B C); Saracino Flavia (classe 4^ B C)