Progetto “Cultura della memoria” 2017 – “Governare attraverso il terrore: il laboratorio del ‘900”

LOCANDINA MEMORIA 2017

 

Martedì 24 gennaio, alle h. 10.00, presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città, il Liceo “Archita” organizza una conferenza multimediale dal titolo: “Governare attraverso il terrore: il laboratorio del ‘900”. Relatore il prof. Antonio Brusa, già docente di Didattica della Storia presso l’Università “A. Moro” di Bari e Responsabile didattico dell’Istituto Storico “Ferruccio Parri” di Milano; coordina i lavori il Dirigente Scolastico del Liceo “Archita” prof. Pasquale Castellaneta.

Leggi tuttoProgetto “Cultura della memoria” 2017 – “Governare attraverso il terrore: il laboratorio del ‘900”

Aldo Moro: impegno civile ed educazione alla democrazia – 18 gennaio 2017

 

Nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Comitato tarantino per le celebrazioni del Centenario della nascita di Aldo Moro, mercoledì 18 gennaio 2017, alle 17,00 presso l’aula magna dell’istituto, si terrà la conferenza “Aldo Moro: impegno civile ed educazione alla democrazia”. Relatore il prof. Fulvio De Giorgi, ordinario di Storia dell’Educazione.

L’aula magna del Liceo Archita sarà intitolata ad Aldo Moro.

Notte Nazionale del Liceo Classico – 13 Gennaio 2017

Locandina Notte Classico 2017

La Notte Nazionale del Liceo Classico, ideata dal prof. Rocco Schembra del Liceo capofila “Gulli e Pennisi” di Acireale, è giunta alla sua terza edizione. Questa iniziativa coinvolge tutti i Licei Classici partecipanti nei quali studenti e docenti presentano al territorio quanto di più bello e di culturalmente affascinante sono stati in grado di realizzare, ma soprattutto promuovono la cultura classica in tutte le sue forme (lettura di passi di opere classiche, drammatizzazioni, degustazioni a tema, conferenze ecc.).
Il 13 gennaio 2017 a partire dalle ore 18.00 il Liceo Classico “Archita” attraverso le performance dei propri allievi vuol far comprendere alla cittadinanza quanto oggi più che mai la conoscenza degli antiqui mores contribuisca non solo alla formazione dei giovani ma ad una concreta riflessione sul presente. Studiare la lingua di un popolo è come vivere la vita di questo popolo e appropriarsi del suo modo di pensare e questo significa rivitalizzare lo studio delle lingue classiche portatrici e rivelatrici delle radici linguistiche di ampia parte della civiltà europea ed occidentale.
Saranno proposte durante la serata scene di vita quotidiana,“A banchetto con gli antichi”, dall’alimentazione in Grecia e a Roma alle recitationes di testi: il vino e il simposio.
Gli studenti attraverso la preparazione di alcune ricette della gustatio ci condurranno per mano nel banchetto greco-romano.

 

Leggi tuttoNotte Nazionale del Liceo Classico – 13 Gennaio 2017

Natale di solidarietà 2016

natale di solidarietAnche questo Natale, come tutti gli anni, il Liceo Archita pensa ai più deboli e bisognosi. Da qualche settimana è stata attivata una raccolta di viveri e indumenti da offrire a famiglie o a enti che si occupano di distribuire cibo o di preparare pasti caldi. Come sempre tutti si sono preoccupati di portare quanto potevano. E così il frutto di questa raccolta sarà consegnato per una parte al banco alimentare, per una parte alla mensa dei poveri situata in via Cavour a Taranto e anche a famiglie di immigrati che vivono nella nostra città.

Incontro su Aldo Moro: “Ogni persona è un universo” – Sabato 17 Dicembre 2016

Locandina Moro 1L’Associazione Aldo Moro e il Comitato per la Qualità della vita (CQV), sabato 17 dicembre alle ore 10.00, presso il Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Taranto, terranno il primo di una serie di eventi dedicati alla celebrazione del centenario della nascita del celebre statista italiano, dal tema: “Ogni persona è un universo – il profilo umano e il pensiero di Aldo Moro attraverso il libro del nipote Luca Moro”.

Presiederà il prof. Nino Palma, presidente dell’Ass. Aldo Moro, interverranno il prof. Pasquale Castellaneta, D.S. del Liceo Archita, il prof. Carmine Carlucci presidente del CQV e l’on. Gero Grassi della Commissione parlamentare d’Inchiesta sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro. A seguire, avrà luogo una lettura drammatizzata da parte degli studenti dell’Archita di alcuni passi del libro di Luca Moro.

 

Gli alunni dell’Archita apprendono “di Sparta le storie” presso il Tarentum – Dicembre 2016

di Sparta le storieLunedì 12 dicembre le classi 5A e 3B Classico, 2A Scientifico, 1B e 3B Scienze Umane e 1A Economico Sociale, accompagnate dalle prof.sse Terzi, Rostro, Corrente, Tarallo, Faranda ed Eletti, hanno assistito alla drammatizzazione “di Sparta le storie”, presso il teatro Tarentum. E’ stata un’occasione preziosa per tutti gli studenti partecipanti di approfondire la conoscenza della cultura, dei sentimenti e del modo di vivere degli spartani, che sono stati presentati come un popolo non solo spietato e dedito esclusivamente alla vita militare, ma ne è stata offerta una lettura più “umana” e introspettiva.

Il modello educativo di p. Pino Puglisi raccontato al Teatro Orfeo – 28 novembre 2016

padre pino puglisi 300x161Gli alunni delle classi 3A, 4A, 5A, 4B Classico e 4A e 5B Scientifico, accompagnati dai docenti Presicci, Villani, Terzi, Rostro, Ladiana, Antonaci e Miccoli, lunedì 28 novembre presso il Teatro Orfeo di Taranto, hanno assistito alla raffinata, elegante e coinvolgente narrazione-confessione dell’autore e attore Crhistian Di Domenico intitolata: “U parrinu – La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia”. E’ stata presentata la vicenda personale del parroco che con la sua dirompente e innovativa azione educativa nei confronti dei giovanissimi e dei più adulti ha smosso gli animi di molti, rappresentando una cellula impazzita nell’ambito di comportamenti sociali ormai consolidati: dipendenza, docile soggezione, remissiva sottomissione, rispettoso servilismo e devoto ossequio verso altri apparentemente più forti. Per don Pino la vera forza non è la violenza vendicativa, ma il perdono affettuoso e amorevole: messaggio sovversivo in cui l’amore prende il posto della paura operando una rivoluzione che destabilizza gli antichi poteri basati sul terrore e radicati nell’ignoranza e nell’estrema povertà di chi soggiace.
Gli alunni, commossi ed particolarmente coinvolti, hanno apprezzato e condiviso il messaggio educativo di p. Pino Puglisi.

Progetto Pirandello 2016

Sicilia 2016 1Il Liceo Archita partecipa al 53° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani

Gli studenti delle classi 5B, 5A, 4B, 4C Scientifico e 5B Classico, seguiti dalle docenti Tiziana Dattuomo e Maria Pia Dell’Aglio, hanno partecipato ai tre giorni di Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani, svoltosi ad Agrigento tra giovedì 1 e sabato 3 Dicembre 2016.

PLANETAR – il Planetario di Taranto approda all’Archita

planetarAl via oggi, 6 dicembre 2016, l’entusiasmante esperienza di una lezione di Scienze della Terra per tutti gli alunni del primo e secondo anno con PLANETAR, un innovativo planetario itinerante al servizio delle scuole e non solo, per l’apprendimento dell’astronomia. E’ lo strumento didattico che più di ogni altro consente una facile comprensione della meccanica celeste in tutte le sue sfumature e un facile approccio all’orientamento in cielo. 

Il Liceo Archita, nell’ambito del progetto di Orientamento in entrata, sicuri della significatività didattica, ha deciso di offrire questa interessante esperienza anche agli alunni delle scuole medie di Taranto e provincia.

Leggi tuttoPLANETAR – il Planetario di Taranto approda all’Archita