Simulazione gara d’istituto – Olimpiadi di Italiano a.s. 2016-2017

Il link per effettuare la simulazione è il seguente:

http://demo.olimpiadi-italiano.it

Si ricorda che si tratta di una verifica rivolta principalmente ai tecnici per i test di compatibilità con le dotazioni presenti nei laboratori. Gli studenti possono effettuarla con il solo fine di verificare la password e di visualizzare il formato delle domande. La simulazione viene resa disponibile fino a sabato .
Riportiamo di seguito le indicazioni inviate in precedenza per le verifiche tecniche
La simulazione consente al personale tecnico di effettuare le verifiche di compatibilità con le dotazioni informatiche a disposizione nei laboratori. Non sono necessari particolari requisiti: è sufficiente che nei pc sia installato un browser aggiornato, preferibilmente Chrome.

Il personale tecnico dovrà aprire il link fornito in 2 postazioni differenti, e per ognuna di esse dovrà entrare con una diversa password studente (quindi saranno necessarie almeno 2 password diverse prese a caso dagli studenti iscritti) e verificare che i nominativi che compariranno nei moduli siano quelli corretti. Ad esempio, se in un pc si inserisce la password dello studente Mario Rossi e in un altro la password dello studente Carlo Bianchi, è sufficiente controllare che i nomi che compariranno all’inizio della pagina dopo il login siano effettivamente quelli corrispondenti alla password digitata.

Dopo aver effettuato questa verifica, il tecnico dovrà dare una risposta a un quesito presente in uno dei due pc e dare una risposta diversa allo stesso quesito sul secondo pc, aspettare 10 secondi, ricaricare la pagina e verificare che le risposte siano quelle date in precedenza. Quindi, ad esempio, se alla domanda “Quanti sono i colori della bandiera italiana?” si risponde 2 nel pc di Mario e 3 nel pc di Carlo, dopo aver atteso almeno 10 secondi ed aver ricaricato la pagina si controlla se nel pc di Mario è rimasto selezionato il valore corrispondente a 2 e nel pc di Carlo il valore corrispondente a 3.

Questo tipo di controllo preventivo ha il fine di stabilire che non vi siano problematiche relative a cache dei browser o dei proxy.

Riepilogo verifica tecnica
1. Apro su due pc diversi (A e B) il link fornito
2. Mi collego con una password studente nel pc A e con un’altra password studente nel pc B
3. Verifico che i nomi visualizzati corrispondano alle password digitate
4. Rispondo a un quesito nel pc A e allo stesso quesito nel pc B, ma con risposte diverse
5. Attendo almeno 10 secondi e ricarico la pagina (cliccando nel simbolo di refresh o premendo F5 sulla tastiera)
6. Verifico che i valori visualizzati per i quesiti a cui avevo risposto siano quelli che avevo inserito
7. Se tutto va bene spengo i pc. In caso contrario segnalo il problema a http://www.olimpiadi-italiano.it/supporto/open.php

Notifica
Tutte le comunicazioni trasmesse, come la presente, sono sempre visibili nella prima pagina nell’account del referente scolastico alla voce “Comunicazioni inviate”.

Simulazione della gara d’istituto – Olimpiadi di Italiano a.s. 2016-2017

Il Comitato Olimpiadi di Italiano comunica che Il primo febbraio sarà inviato a tutti i referenti scolastici e ai referenti tecnici un test pre-gara che simula esattamente il modo in cui verranno proposte le domande.
Il test può essere effettuato dagli studenti più volte e da qualsiasi postazione.
Le finalità principali di questo test sono:

• Permettere agli studenti di verificare la propria password.
• Mostrare agli studenti come si svolge la prova.
• Permettere ai tecnici dei laboratori informatici di effettuare le verifiche di compatibilità con i dispositivi presenti.
Si chiede gentilmente di assicurarsi che tutti gli studenti siano in possesso della password e che questa sia stata verificata effettuando il test.

Turni e sedi svolgimento gara d’istituto Olimpiadi di Italiano a.s. 2016-2017

Si rendono note le tabelle con i turni e le sedi dove le classi svolgeranno la gara d’istituto che ogni docente deve comunicare ai propri alunni.
E’ necessario che gli studenti si trovino nei pressi dell’aula del test al massimo 10 minuti prima dell’inizio dello stesso, vale a dire 8:50 per il 1^ turno e 11:20 per il 2^ turno.
Nella giornata dell’8 febbraio ci saranno le classi 3Bc, 4Cc e 4As che dalla centrale si recheranno alla Mazzini.
E’ necessario individuare coloro che vigileranno sugli allievi, e che preleveranno i cellulari agli studenti, prima dell’inizio della gara e controlleranno che i ragazzi non copino.
Si qualificheranno alla fase successiva, che si svolgerà martedì 7 marzo 2017, 3 allievi juniores e 3 seniores.

tabella centrale

 tabellamazzini

Criteri di selezione partecipanti Olimpiadi di Italiano a.s. 2016-2017

La novità più importante delle Olimpiadi di italiano di quest’anno riguarda il fatto che non c’è un numero predefinito di studenti iscritti, perché demandato alla scelta autonoma delle singole scuole e commisurato alla effettiva disponibilità di risorse adeguate nell’istituto (spazi laboratoriali attrezzati, connessione internet, referenti tecnici, etc.) per lo svolgimento della prima fase della gara in modalità telematica.
Tenuto conto che per ciascuna categoria (JUNIOR e SENIOR) la gara d’istituto si svolge in due turni nella stessa giornata, il numero dei concorrenti per la Sede centrale potrà essere di 60 al massimo e per la Mazzini 50 per ognuna delle categorie.
Il criterio per la scelta dei concorrenti è la media pari o superiore a 7 in Italiano a fine trimestre.
Le docenti di italiano provvederanno a comunicare alla docente referente i nominativi degli studenti entro metà gennaio 2017, in modo tale che quest’ultima possa inserirli nella piattaforma della gara.
Scadenze: l’iscrizione nominativa dei singoli partecipanti deve avvenire online entro la data del 28 gennaio 2017.
Date delle gare:
1. Gare di istituto: martedì 7 febbraio e mercoledì 8 febbraio 2017;
2. Gare semifinali: martedì 7 marzo 2017;
3. Finale nazionale: mercoledì 5, giovedì 6, venerdì 7 aprile 2017.

4° Certame Letterario Archita “In mytho veritas” – Premiazione dei vincitori

In Mytho veritas Il giorno 04 febbraio 2017 alle ore 11.00 presso l’Aula Magna “Aldo Moro” sede centrale del Liceo “Archita”, Corso Umberto I, 106/b – Taranto si terrà la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno partecipato al 4° Certame Letterario Archita “In mytho veritas”. Sono invitati tutti gli alunni che hanno inviato gli elaborati relativi alla sezione racconto e alla sezione poesia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Treno della Memoria 2017

IMG 20170129 WA0008Un gruppo di nove ragazzi del nostro Liceo, (Roberto Caprara e Massimo D’Elia della 5AC, Giorgia De Tommaso e Gianpalmo Spronati della 5AES, Miriana Di Vittorio e Valeria Vitiello della 5ASU, Francesca Casamassima, Greta Anello e Roberta Rizzi della 5BSU) accompagnati dalla professoressa Marcella Bianchi, ha preso parte al progetto Nazionale ‘Treno della Memoria’ che li ha visti impegnati in una esperienza all’estero per nove giorni, dal 19 al 27 Gennaio. Il progetto, che quest’anno ha dato la possibilità a più di mille studenti Pugliesi di visitare i luoghi centrali dello sterminio operato dal regime Nazista, é uno dei vari progetti attuati dalle istituzioni, con l’aiuto di diverse associazioni, nel solco di una fondamentale necessità: mantenere viva la memoria.

Leggi tuttoTreno della Memoria 2017

Giorno della Memoria 2017: “Il labirinto del silenzio”

illabirintodelsilenzioIl Liceo “Archita” celebra anche quest’anno il Giorno della Memoria offrendo agli studenti la visione del film “Il labirinto del silenzio”. Un film-dossier sobrio ed efficace, opera di Ricciarelli, che assume il cinema come metodo d’investigazione e approccia la Shoah con l’eloquio lento del diritto.
Gli studenti assisteranno alla proiezione del film presso il cinema “Bellarmino” secondo il seguente calendario:

   – Venerdì 27 gennaio le classi del primo biennio della Centrale;
   – Lunedì 30 gennaio le classi del primo biennio della Succursale;
   – Martedì 31 gennaio e mercoledì 1 febbraio le classi del secondo biennio e ultimo anno della Centrale;
   – Giovedì 2 e venerdì 3 febbraio le classi del secondo biennio e ultimo anno della Succursale.

“Hell in the cave … versi danzanti nell’aere fosco” – 20 gennaio 2017

DANTE

Immersi nella suggestiva cornice della Grave delle grotte di Castellana, lo scorso 20 gennaio, gli alunni delle classi terze del nostro Liceo, hanno potuto assistere allo spettacolo “Hell in the cave……versi danzanti nell’aere fosco”, liberamente tratto dal capolavoro di Dante Alighieri. I nostri ragazzi, avvolti dalle tenebre, tormentati e terrorizzati dai dannati che si aggiravano fra il pubblico, hanno ripercorso il sogno del “divino poeta” con grande coinvolgimento. Il gruppo, prima della discesa nelle grotte, è stato accolto nel Museo attiguo dove uno speleologo ha spiegato ai ragazzi la genesi di questo splendido dono della natura.

Incontro con l’autore Pino Roveredo – 25/26 gennaio 2017

Roveredo

 

Il Liceo ”Archita”, in collaborazione con l’AuditoriumTarentum” (Centro di Cultura e di ascolto), il Presidio del Libro “Rosa Pristina” e i licei “Aristosseno”, “Ferraris-Quinto Ennio”, “Vittorino da Feltre”, nell’ambito della rassegna culturale “Tarentum legge”, incontra lo scrittore triestino Pino Roveredo.