Giornata Mondiale della Lingua Greca – 9 febbraio 2024

Il Dipartimento di Latino e Greco nell’aderire alla Giornata Mondiale della Lingua Greca – 9 febbraio 2024 – ha voluto creare un “ponte” tra Grecia antica e Grecia moderna con il taglio della vasilopita rivolto agli studenti delle classi 1AC, 1BC, 1CC che per la prima volta si avvicinano allo studio del greco antico. Suddetti studenti, coordinati dalle docenti di Lingua e Cultura Greca, Tania Rago e Loredana Russo, hanno realizzato lavori di lessico e civiltà.

Prima del taglio della torta gli studenti della 1BC hanno recitato le strofe dell’Inno nazionale greco e illustrato le origini della vasilopita conosciuta anche come torta del re o torta di San Basilio, un dolce greco che si mangia a Capodanno e pare porti fortuna. Le sue origini mescolano leggenda e realtà basti pensare al rito del taglio e alla moneta custodita al suo interno; la tradizione vuole che la moneta sia posta nella pastella di solito prima della cottura e chi la trova avrà un anno fortunato.

Nel pomeriggio presso la Biblioteca “Acclavio” in collaborazione con l’AICC Delegazione di Taranto “Adolfo Federico Mele”, gli studenti della 2A classico, coordinati dalla prof.ssa Tania Rago, hanno presentato il video dal titolo Κrisis: il coraggio del cambiamento. 

La veste grafica e il montaggio del video sono stati curati da Tabarelli Simone con la collaborazione di Conte Gianpaolo e Di Ponzio Andrea; voci narranti: Saracino Adriana, Lasalvia Armando, Di Ponzio Andrea e Leone Carmela.

In questo video gli studenti hanno unito l’aspetto culturale con quello propriamente linguistico e grazie allo studio etimologico della parola crisi hanno ribaltato il significato odierno che caratterizza in senso prettamente negativo questo termine, cogliendone l’aspetto positivo e vedendo nella crisi il discernimento, la crescita, la rinascita. La crisi e le critiche ci portano a cambiare per migliorare. I ragazzi, dall’attività di studi e ricerche, hanno compreso che ogni parola è un microcosmo e non è mai fine a sé stessa, ha in sé un universo presente in ambiti diversi, non ci sono significati inflessibili perché le parole si evolvono e grazie agli studi classici arriviamo alla riscoperta del senso originale della parola con quello spirito critico e costruttivo che permette al presente e al futuro di parlare con voce antica.

Gli alunni della classe 2AC insieme a quelli delle classi 3BC, 4AC, 5AC, accompagnati dal prof. Antonio Serra, e quelli delle classi 4CC, 5BC, 5CC, accompagnati dalla prof.ssa Maria Giovanna Conserva, hanno seguito la conferenza della prof.ssa Paola Ingrosso, docente di Drammaturgia e Storia della Lingua Greca presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal titolo Recenti scoperte archeologiche e perdute scene menandree. L’evento è stato moderato dalla prof.ssa Francesca Poretti, presidente della Delegazione di Taranto dell’AICC, la quale ha anche illustrato alla platea l’istituzione della Giornata Mondiale della Lingua Greca.

Prof.ssa Tania Rago