Nella settimana dal 20 al 25 febbraio 2017, il liceo Statale “Archita” ha ospitato, nell’ambito del progetto Erasmus Plus KA2 “Historical Board Games for Peace. Making History Alive”, il secondo meeting transnazionale, che ha visto la partecipazione di docenti e studenti provenienti da cinque paesi esteri: Spagna, Repubblica Ceca, Bulgaria, Polonia e Turchia.
Lunedì 20 febbraio 2017
Ore 9.00: il Dirigente Scolastico, Pasquale Castellaneta e la Vicaria, prof.ssa Daniela Nicol, insieme alle docenti Francesca Panarelli, Raffaella Loponte e Francesca Fabiano, accolgono le delegazioni straniere (Ceca, Spagnola, Turca, Polacca, Bulgara) in Piazza Immacolata al suono della Fanfara del Liceo Statale “Archita” diretta dal prof. Salvatore Mottola.
La Fanfara del Liceo Statale “Archita” accoglie le delegazioni straniere, esibendosi alla presenza dei ragazzi e del gruppo Erasmus plus al completo e intonando i seguenti brani:
Ore 10,00: Dopo aver raggiunto la sede Centrale del Liceo, la Fanfara del Liceo Statale “Archita”, onora le delegazioni straniere con i rispettivi inni nazionali:
Infine la Fanfara del Liceo “Archita” delizia gli ospiti stranieri suonando gli ultimi due brani:
Prima dell’inizio delle varie attività, il dirigente scolastico, Pasquale Castellaneta, saluta gli ospiti del progetto Erasmus plus
11,00: prima attività: lezione di storia sulla Prima Guerra Mondiale. Le prof.sse Adalgisa Villani e Camilla Stola propongono, in lingua inglese, una riflessione storica su cause e conseguenze della seconda guerra mondiale
Ore 16,00: visita guidata al Castello Aragonese di Taranto. Descrizione del plastico del castello prima di visitarlo
Foto di gruppo Erasmus plus sulla torre del Castello Aragonese
Martedì 21 febbraio 2017
In mattinata visita guidata a Lecce, la città del Barocco. Nel pomeriggio visita ad Otranto. L’interesse e la partecipazione sono state notevoli sia da parte degli studenti italiani che di quelli stranieri.
Mercoledì 22 febbraio
Ore 9,00: attività interne alla scuola. Nell’Aula Magna “Aldo Moro” il gruppo degli studenti coinvolti nel progetto, suddivisi in sottogruppi, gioca al “The Cold War“, un gioco che prevede la messa a punto di strategie belliche che permettono di conseguire la vittoria e che assicurano il mantenimento della pace.
Giovedì 23 febbraio 2017
In mattinata visita ad Alberobello e shopping per i vicoli della cittadina. Subito dopo, passeggiata nel centro storico di Putignano con sosta presso le terrazze sul mare.
Nel pomeriggio visita alle Grotte di Castellana, dove il gruppo assiste alla rappresentazione in grotta “Hell in the cave” (l’Inferno in grotta) ispirata all'”Inferno” di Dante Alighieri.
Venerdì 24 febbraio 2017
Attività conclusive dello staff
Consegna da parte della delegazione bulgara di un braccialetto porta fortuna
Ultimo meeting dello staff docente per organizzare la prossima mobilità in Polonia, prevista per maggio 2017
Saluti finali e scambio di doni fra le delegazioni straniere e lo staff italiano
Farewell party
Il gruppo Erasmus plus-ragazzi al completo
Il Dirigente Scolastico e il gruppo Erasmus plus-Archita
La delegazione ceca
La delegazione polacca
La delegazione spagnola
La delegazione turca
La delegazione bulgara
Erasmus plus-Archita con le proff.sse referenti del progetto: Panarelli, Loponte e Fabiano
Il dirigente scolastico, Pasquale Castellaneta, con lo staff Erasmus plus
Consegna di gift da parte del Liceo Archita alle delegazioni straniere
Video che illustra l’esperienza attraverso gli “occhi” degli studenti
Disseminazione del progetto Erasmus Plus KA2 “Historical Board Games for Peace. Making History Alive” attraverso la stampa e le TV locali
http://www.studio100.it/la-fanfara-dellarchita-accoglie-piazza-cinque-delegazioni-estere-le-foto/
http://www.norbaonline.it/od.asp?i=20061&puntata=Taranto,-Liceo-Archita:-progetto-Erasmus&pr=SERVIZI